L‘insufflaggio è un sistema di isolamento termico che consiste nel riempimento dei muri dotati di intercapedine (detti anche muri a cassa vuota), che sono tipici degli edifici costruiti dagli anni ’60 agli anni ’90 compresi. La finalità con il quale si realizzavano questi spazi vuoti presenti tra le mura perimetrali, era quella di coibentare termicamente sfruttando un elemento come l’aria. Concetto vero (e comunque di basso valore isolante) se lo spessore di queste intercapedini si mantiene inferiore ai 3 cm.
Gli studi eseguiti dagli esperti termici affermano che l’aria contenuta nelle intercapedini costituisce un elemento di disagio termico e dissipazione energetica. Le intercapedini pertanto costituiscono una “ricchezza nascosta” se si pensa di riempire questo vuoto mediante l’impiego di isolanti termici efficaci.
L’intervento è chiamato di “insufflaggio” proprio perché, per riempire i vuoti nelle mura perimetrali esterne, si “insuffla”, ossia si inserisce del materiale isolante (nel nostro caso della schiuma espansa) all’interno dell’intercapedine, creando pertanto una protezione termica traspirante alla nostra casa.
Attraverso l’insufflaggio delle intercapedini, si può riempire il vuoto presente con prodotti isolanti ad alta efficienza termica, così da eliminare le dispersioni termiche e consentire un risparmio energetico immediato, oltre che il raggiungimento di un ideale benessere termoigrometrico e comfort ambientale.
L‘insufflaggio delle pareti perimetrali esterne o interne riguarda la coibentazione delle cosi-dette superfici opache verticali della casa quelle che sono responsabili, se non isolate, di provocare cessione energetica verso l’esterno e quindi perdite eccessive di energia, traduzione :consumi elevati e sprechi inutili!
L’involucro edilizio si compone di muri esterni e del tetto, pertanto l’insufflaggio delle pareti risulta un’operazione necessaria per avere una casa confortevole e a bassi consumi energetici.
Materiali
Le proposte che abbiamo individuato per offrire il miglior intervento, tenendo sempre conto di tre parole chiave, per noi professionalmente imprescindibili:
EFFICACE, ECOLOGICO, ECONOMICO





Insufflaggio in Fibra di Cellulosa
La fibra di cellulosa (formato fiocchi) è ottima per l’isolamento termico e acustico grazie alle sue caratteristiche. Indicata dove si voglia mettere in opera un isolamento termico efficace del tetto, del sottotetto, dei solai e dei muri, la fibra di cellulosa beneficia delle agevolazioni per le ristrutturazioni e degli incentivi per il risparmio energetico
VANTAGGI PRODOTTO
Ottimo isolamento termico ʎD (23,50) 0,039
Prodotto non idrofilo: stabilità dimensionale e durabilità delle performance
Incombustibile (euroclasse A1)EN-13501-1

Insufflaggio in fiocco di vetro
La lana di vetro è un materiale isolante di origine minerale ottenuto dalla lavorazione di sabbia e vetro riciclato. La lana di vetro ISOVER è sostenibile e riciclabile al 100%.
Il materiale si caratterizza inoltre per l’insensibilità all’umidità, inalterabilità e durabilità nel tempo, oltre alle proprietà di incombustibilità.
VANTAGGI PRODOTTO
Isolamento termico e acustico in un solo prodotto
Comportamento al fuoco: reazione al fuoco Euroclasse A1 (incombustibile)
Resistenza alla diffusione del vapore acqueo (μ=1)
Stabilità dimensionale (classe di assestamento S1 – atteso dopo 25 anni dall’applicazione)
Idrorepellenza

Insufflaggio in cellulosa di legno
La Fibra di legno è in puro, naturale e sicuro, senza additivi pericolosi e si inserisce velocemente nelle costruzioni. L’insufflaggio in intercapedine o sottotetto di pura cellulosa di legno permette di raggiungere ottimi risultati di risparmio energetico. Può essere installato nelle intercapedini murarie perimetrali e nei sottotetti non abitati.
VANTAGGI PRODOTTO
Conducibilità termica: 0,038 W/mK
Permeabilità al vapore: 1,2
Capacità termica: 2150 J/kgK
Rresistenza al fuoco: Classe1 (DM818/84) ClasseB-s1,d0 (EN13501-1)
Contattaci per ricevere maggiori informazioni,
per un Sopralluogo e un Preventivo Gratuito
Saremo lieti di rispondere entro 24/48 ore