Skip to main content

Quando si tratta di rendere la propria casa più confortevole ed efficiente dal punto di vista energetico, il primo intervento fondamentale da valutare è l’isolamento termico del sottotetto. L’isolamento termico sottotetto è cruciale per mantenere una temperatura interna costante, ridurre i costi energetici e, conseguentemente, contribuire alla sostenibilità ambientale. In questo articolo, esploreremo l’importanza di questo intervento termico e cercheremo di fornire preziose informazioni su come farlo in modo efficace per ottenere il massimo beneficio.

Perché è importante l’isolamento termico sottotetto?

L’isolamento termico sottotetto gioca un ruolo fondamentale nel mantenere la temperatura interna stabile. Durante la stagione invernale, impedisce al calore, generato dai sistemi di riscaldamento, di sfuggire dalla vostra abitazione. Durante la stagione estiva, invece, riduce fortemente l’ingresso del calore dall’esterno, mantenendo la vostra casa più fresca e riducendo la necessità di utilizzare aria condizionata.

In entrambi i casi, l’isolamento termico del sottotetto vi permette di risparmiare notevolmente sulle bollette energetiche.

Un sottotetto ben isolato contribuisce a creare un ambiente interno più confortevole, mantenendo la temperatura interna più costante, e garantire quel benessere domestico con un limitato costo energetico. Si potrà godere di una casa molto più accogliente, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche esterne.

Riducendo il consumo energetico, l’isolamento termico sottotetto contribuisce anche alla sostenibilità ambientale. Una minore necessità di riscaldamento e raffreddamento significa una minore emissione di gas serra, con un impatto ambientale molto più ridotto. Contribuire all’ambiente è un vantaggio significativo dell’isolamento termico sottotetto.

La tecnica di isolamento del sottotetto con insufflaggio

Esistono diverse modalità operative ed applicative per isolare il sottotetto. La nostra azienda opera con la tecnica per insufflaggio.

Questa lavorazione è riferita alla sola applicazione di materiali isolanti inerti a “secco”, quasi completamente biocompatibili o provenienti da riciclo.

Materiali di isolamento termico sottotetto

Parlando esclusivamente di applicazioni tramite insufflaggio, ne esistono di diverso tipo e natura. Variano dalle fibre vegetali (come ad esempio la canapa) a quelle animali (es. lana di pecora), fino a quelle minerali.

La ISOSERVICE si è focalizzata sulla applicazione di prodotti più comuni ed a basso impatto economico ed ambientale, e sono, nello specifico: fibra di cellulosa, fiocco di vetro e cellulosa di legno, anche se (a richiesta) possono essere applicati tutti gli altri con lo stesso sistema. Vediamoli nel dettaglio.

Fibra di Cellulosa

La fibra di cellulosa è un materiale isolante versatile ed efficace. Proviene dal riciclo della carta di giornale che viene macerata, sfibrata e seccata, miscelata con minerali (circa al 3%) e trattamenti antibatterici, che la rendono inattaccabile agli insetti e batteri per moltissimo tempo, e consentono una prestazione antincendio in classe B. Inoltre è totalmente atossica e inalterabile per molti decenni.

Fiocco di vetro

Il fiocco di vetro proviene per l’80% circa da vetro riciclato, si presenta di colore bianco e con una consistenza molto soffice. È un ottimo isolante, adatto soprattutto in contesti dove si richiede una bassa densità, e fornisce una prestazione antincendio in classe A. Non decade nel tempo, è inattaccabile agli acari e batteri, ed è un materiale igroscopico. La sua produzione richiede più energia rispetto agli altri materiali qui proposti.

Cellulosa di legno

La cellulosa di legno è probabilmente tra i materiali per insufflaggio migliori in commercio. È direttamente ricavata dal legno, tramite un processo simile a quello di produzione della carta. Non contiene inquinanti ed ha prestazioni termiche molto elevate. Anch’essa viene trattata per conferirle la sua stabilità ed imputrescibilità, ha una classe antincendio B, ed una massa molto elevata, tale da renderla il miglior isolante per il periodo estivo. A causa della sua elevata densità, richiede la posa di un quantitativo di prodotto molto elevato, con conseguente aumento dei costi rispetto a altri prodotti a parità di spessore.

Come installare l’isolamento termico

L’installazione corretta dell’isolamento termico sottotetto è essenziale per ottenere i migliori risultati. Ecco una breve guida su come i nostri tecnici eseguono un lavoro a regola d’arte.

Prima di iniziare, è necessario valutare lo spazio del vostro sottotetto. I nostri esperti si assicurano di individuare eventuali fessure o aperture che potrebbero consentire il passaggio dell’aria. Questi punti critici devono essere affrontati prima di procedere con l’isolamento.

Il passo successivo riguarda la scelta del materiale isolante che meglio si adatta alle vostre esigenze e al vostro budget.

Dopodiché, il processo coinvolge la collocazione del materiale nelle aree desiderate del sottotetto, coprendo le fessure e sigillando eventuali spazi vuoti, evitando compressioni eccessive del materiale poiché ciò potrebbe comprometterne l’efficacia.

Allo stesso modo bisogna prestare la massima attenzione ai punti critici, i quali includono le aree dove il soffitto dell’abitazione principale incontra il sottotetto. Diventa fondamentale isolare accuratamente queste giunzioni per evitare dispersioni termiche. Inoltre, bisogna considerare la ventilazione del sottotetto per evitare problemi di condensa.

Durante l’installazione, i nostri tecnici sono preparati a tenere sempre presente la sicurezza. Muovendosi con cautela nel sottotetto, utilizzando scale o ponteggi a regola d’arte e assicurandosi di evitare situazioni di pericolo.

Terminata l’installazione, i nostri esperti effettuano un controllo della qualità per verificare che non ci siano aree non isolate o aperture non sigillate. Questo assicurerà un isolamento efficace e una casa più confortevole.

Benefici a lungo termine

L’isolamento termico sottotetto non offre solo vantaggi immediati, ma anche benefici a lungo termine. Una volta installato, l’isolamento termico sottotetto continua a fornire un risparmio energetico costante nel corso degli anni. Il vostro investimento iniziale sarà ripagato attraverso bollette energetiche ridotte.

Un sottotetto ben isolato aumenterà inoltre il valore della vostra proprietà. I potenziali acquirenti saranno attratti da una casa con un basso costo energetico e un elevato comfort abitativo.

Infine, riducendo il vostro impatto ambientale, contribuirete alla sostenibilità globale. Una casa più efficiente dal punto di vista energetico è un passo nella giusta direzione per una società più ecologica.

Conclusioni

L’isolamento termico sottotetto è un investimento prezioso per il comfort, il risparmio energetico e la sostenibilità. Scegliere il materiale giusto e installarlo correttamente sono passi fondamentali per ottenere i massimi benefici. Non trascurate questa parte cruciale della vostra casa se cercate di creare un ambiente più confortevole e sostenibile.

In conclusione, se state cercando di migliorare l’efficienza energetica della vostra casa e rendere l’ambiente interno più confortevole, l’isolamento termico sottotetto è una soluzione chiave. Investire in questa importante misura può portare a un notevole risparmio energetico, al comfort abitativo e alla riduzione dell’impatto ambientale. Assicuratevi di scegliere i materiali giusti e di seguire le migliori pratiche per l’installazione per massimizzare i benefici a lungo termine. Con l’isolamento termico sottotetto, potrete godere di una casa più confortevole e di una vita più sostenibile.